Guida Completa al Bonus Natale 2024
Scopri tutto sul nuovo Bonus Natale 2024: requisiti, calcolo e procedure per ottenere l'indennità straordinaria di 100 euro per i lavoratori dipendenti.
Introduzione al Bonus Natale
Il governo italiano ha introdotto per il 2024 un'indennità straordinaria di 100 euro, nota come "Bonus Natale", destinata ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti. Questa misura è stata istituita tramite il Decreto Omnibus (art. 2-bis, D.L. n. 113/2024), modificato dalla L. n. 143/2024 e successivamente dall'art. 2, c. 1, D.L. n. 167/2024, con chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate (circolari n. 19/E/2024 e n. 22/E/2024).

1

Istituzione del Bonus
Decreto Omnibus (art. 2-bis, D.L. n. 113/2024)

2

Prima Modifica
L. n. 143/2024

3

Seconda Modifica
Art. 2, c. 1, D.L. n. 167/2024

4

Chiarimenti
Agenzia delle Entrate (circolari n. 19/E/2024 e n. 22/E/2024)
Requisiti Fondamentali
Per ottenere il bonus, devono essere soddisfatte contemporaneamente tre condizioni:
Soglia Reddituale
Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro
Requisito Familiare
Presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico (inclusi figli nati fuori dal matrimonio, riconosciuti, adottivi o in affido)
Condizione Fiscale
L'imposta lorda sui redditi da lavoro deve superare l'importo delle detrazioni per lavoro dipendente
Chi può Beneficiarne?
Beneficiari
- Tutti i lavoratori dipendenti del 2024, indipendentemente dal tipo di contratto - Vale sia per contratti a tempo pieno che part-time - Applicabile a contratti determinati e indeterminati
Esclusi
- Titolari di redditi assimilati al lavoro dipendente - Lavoratori il cui coniuge/convivente già beneficia del bonus - Pensionati e percettori di assegni equiparati
Calcolo del Reddito Complessivo
Nel calcolo del "reddito di riferimento" vanno inclusi:

1

Redditi Inclusi
- Redditi soggetti a cedolare secca - Redditi del regime forfettario - Quota di agevolazione ACE - Mance nel settore turistico-alberghiero soggette a imposta sostitutiva

2

Quote Esenti
- Ricercatori rientrati dall'estero (art. 44, D.L. n. 78/2010) - Impatriati (art. 16, D.Lgs. n. 147/2015 e art. 5, D.L. n. 209/2023) - Rientro dei cervelli (art. 5, D.L. n. 34/2019)

3

Reddito Escluso
Va escluso: - Reddito dell'abitazione principale e relative pertinenze
Modalità di Erogazione e Calcolo
Caratteristiche dell'Indennità
- Non concorre alla formazione del reddito imponibile - Viene calcolata in proporzione ai giorni lavorati - Si considerano solo i giorni che hanno dato diritto alla retribuzione - Nessuna riduzione per part-time (orizzontale, verticale o ciclico) - In caso di più lavori, i periodi sovrapposti contano una sola volta
Procedura di Richiesta
1. Il lavoratore deve presentare richiesta scritta al datore di lavoro 2. Necessario fornire codici fiscali di coniuge/convivente e figli 3. Il bonus viene erogato con la tredicesima mensilità 4. Il datore verifica i requisiti in sede di conguaglio
Casi Particolari e Gestione in Dichiarazione dei Redditi